
Organizzazione Agile Del Lavoro – Smart Working
Data: 14 Febbraio 2020
Sede: Fondazione ProPosta-Lungotevere Flaminio,n.69 Roma
Programma:
- 9.00 Registrazione dei partecipanti
- 9.15 Obiettivi del corso
- 9.30 Presentazione dei partecipanti
- 10.00 La trasformazione digitale come presupposto per l’innovazione dei processi nel mondo del lavoro
- 10.45 Coffee-break
- 11.15 Intervento UNICOOP/EBILCOOP nell’ambito della Formazione
- 11.30 Lo SMART WORKING: concetti e definizioni
- 12.15 Benefici prodotti dallo SMART WORKING sui piani individuale, aziendale e sociale
- 13.00 Light lunch
- 14.00 Normativa di riferimento e aspetti contrattuali
- 15.00 Coffee.break
- 15.15 Esperienze sul campo e applicazioni
- 16.15 Impiego dell’”Innovation Manager” nell’ambito delle Piccole e Medie Imprese (PMI)
- 16.30 Questions & Answers
- 16.45 Conclusioni
Docenti :
Ing. Vito Donato Grippa
Ing. Andrea Penza
Dott. Guelfo Tagliavini
Profilo dei docenti:
Ing. Vito Donato Grippa
Manager con 30 anni di esperienza nelle aree dell’Innovazione Tecnologica, del Business Development e dell’Information and Comunication Technology (ICT). Opera come consulente aziendale e formatore prevalentemente negli ambiti dello Smart Working, della Protezione dei Dati e della Sicurezza Informatica. Nell’area dell’ICT ha operato prevalentemente nei settori dell’Unified Communication, del Data Networking, del Cloud Computing e della Mobility.
Dott. Guelfo Tagliavini
Manager con significative esperienze nei settori delle telecomunicazioni, dell’energia, dei trasporti e dell’impiantistica industriale. È attualmente Presidente della Soc. TESAV realtà operante nel settore dell’ICT e Consigliere di FEDERMANAGER con delega all’Innovazione. Tra gli incarichi professionali ricoperti segnaliamo: Direttore Generale di ALCATEL Enterprise, Consigliere Delegato di Italianet Services, Direttore PA Ericsson Enterprise, Direttore Centrale linee speciali di Cegeleg-Alsthom Italia, Vice Presidente di ItaliaCom, Presidente CIAS, Presidente ASSISTAL, Consigliere IGI- Istituto Grandi Infrastrutture, componente tavolo esperti della Presidenza del Consiglio dei Ministri sul “Lavoro Agile”.
Ing. Andrea Penza
Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università Sapienza Roma 1 ha alle spalle circa 35 anni di esperienza in ICT e Telecomunicazioni.
Per più di 30 anni è stato Manager prima nel Gruppo Alcatel e poi nel Gruppo Ericsson, all’interno dei quali ha ricoperto molteplici posizioni direttive nelle aree tecniche, sales e marketing e nelle relazioni istituzionali. Si è occupato di tecnologie avanzate sia nel campo delle infrastrutture fisse che mobili.
Da circa sette anni è Presidente e AD di una società di consulenza che supporta le Piccole e Medie Imprese e le organizzazioni istituzionali nello sviluppo di modelli di business e posizionamenti di mercato. E’ Data Protection Officer (DPO) certificato da fine 2016 ed iscritto al Registro di KHC con certificazione ACCREDIA.
Ha svolto numerose attività di Training sul nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali e svolge attività di assessment presso le aziende.
Inoltre effettua costantemente training su Reti di telecomunicazioni, wireline e wireless, infrastrutture a banda ultra-larga, avviamento alla trasformazione digitale nelle aziende, Smart working e lavoro agile.
Altri ambiti nei quali opera come consulente sono la Cybersecurity, le piattaforme di info- mobilità, i settori di Automotive e l’Internet delle cose ed i Big Data.
Finalità
Il modulo si prefigge l’obiettivo di fornire a figure manageriali indicazioni di come e in qual misura può essere implementato un progetto di Smart Working all’interno del proprio soggetto imprenditoriale, tenendo conto di fattori quali:
– tipologia del soggetto imprenditoriale
– caratteristiche delle risorse appartenenti al soggetto imprenditoriale
– mercato di riferimento nel quale opera
– dimensione del soggetto imprenditoriale
– distribuzione geografica
Vengono inoltre declinati i benefici prodotti dallo Smart working nei confronti di:
- Dipendenti
- Azienda
- Ambiente e sociale
Infine saranno illustrati alcuni esempi pratici di soggetti che hanno implementato un progetto di Smart Working” e quali sono stati i benefici prodotti in funzione di quelli attesi in fase di pianificazione.
Per iscriverti all’evento lascia i tuoi dati: