
UN.I.COOP. Lazio, seguendo le indicazioni contenute nel DPCM 4 Marzo 2020, ha deciso di rimandare il corso di formazione inerente la protezione dei dati personali a data da destinarsi.
Raccomandiamo di seguire tutte le direttive contenute nel Decreto Ministeriale, consultabile a questo link:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/04/20A01475/sg
La Protezione dei Dati personali: il Regolamento UE e …
Data: Da concordare
Sede: Fondazione ProPosta-Lungotevere Flaminio,n.69 Roma
Un viaggio teorico/pratico nel mondo della Protezione dei Dati Personali: l’evoluzione normativa, i nuovi adempimenti, gli impatti sulle organizzazioni, i vantaggi di una corretta conformità e i rischi potenziali di un adeguamento assente o parziale.
A partire da maggio 2016 tutte le organizzazioni sono state coinvolte nel processo di adeguamento alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, la nuova norma di riferimento riguardante la protezione dei dati personali. Le attività si sarebbero dovute completare entro il 25 maggio del 2018.
Ma quante organizzazioni hanno compreso appieno la portata delle novità introdotte dal Regolamento? Quante sono quelle che hanno completato i passi previsti dalla nuova normativa? E quante possono dichiararsi conformi?
FINALITA’
Il corso vuole offrire gli strumenti per conoscere le principali novità e verificare la conformità della propria organizzazione.
Partendo dalle norme di riferimento, saranno illustrate le soluzioni possibili e le prassi da adottare per aumentare la conformità aziendale al Regolamento. Attraverso l’analisi di casi pratici, saranno suggerite azioni da intraprendere per migliorare il proprio sistema data protection o per adeguarlo alle novità introdotte dalle ultime indicazioni dell’Autorità Garante.
PROGRAMMA :
- 9.00 Registrazione dei partecipanti
- 9.15 Presentazione del progetto
- 9.30 Presentazione dei partecipanti
- 10:00 Protezione dei dati personali
- Dove nasce
- Perché se ne sta parlando tanto
- Siamo consapevoli? Gli utenti e le organizzazioni
- La normativa
- Chi controlla
- 11.00 Coffee-break
- 11.15 Il Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR
-
- Aspetti generali
- Le figure: ruoli e responsabilità
- Principali novità del Regolamento
- Le regole base del trattamento
- Ulteriori novità
-
- 13.00 Light lunch
- 14.00 Costruire, gestire e monitorare un sistema di protezione dei dati personali
- Come conformarsi
- Il sistema di gestione Data Protection
- Cosa bisognerà fare operativamente: i documenti, le procedure, le analisi
- Gli errori più comuni
- 15.00 Coffee-break
- 15.15 La protezione dei dati e i sistemi informatici
- Le misure tecniche di protezione
- I rischi e le minacce principali
- 16.15 Questions & Answers
- 16.45 Manager di rete e conclusioni
DOCENTI:
Giuseppe Galgano
DPO certificato ai sensi delle norme UNI 11697:2017 e UNI EN 17024:2012, fornisce consulenza alle organizzazioni in ambito Protezione dei Dati Personali, anche come DPO designato. È formatore sulla tematica Data Protection, relatore presso convegni e commissario in sessioni di esame per certificazione DPO. Autore di articoli di divulgazione e di pubblicazioni sulla Protezione dei Dati Personali. Socio fondatore di privacyinchiaro s.r.l. e coordinatore del Gruppo DPO-Data Protection di Federmanager Roma.
Mauro Driussi
Ingegnere Meccanico, con formazione ed esperienza tecnico/manageriale in Gestione di Organizzazioni, Risorse, Progetti. Già Dirigente per circa 20 anni in Gruppo Multinazionale americano, da quasi 10 Consulente Senior di Direzione, con competenze nello sviluppo di Organizzazioni e di Modelli di Business, nel “Process Re-Ingeneering” e “Process Management” (misura, analisi e miglioramento processi), e nella definizione ed applicazione di strategie ed attività operative per il “Cambiamento”, la “Gestione Lean”, l'”Innovazione” e la “Digital Transformation”. Consulente per CICERO, il Digital Innovation Hub del Lazio (Confindustrio – Unindustria), Certificato Innovation Manager, Certificato Temporary Manager, DPO certificato, Lean Specialist. Formatore, Mentore, Coach.
Vito Donato Grippa
Manager con 30 anni di esperienza nelle aree dell’Innovazione Tecnologica, del Business Development e dell’Information and Comunication Technology (ICT). Opera come consulente aziendale e formatore prevalentemente negli ambiti dello Smart Working, della Protezione dei Dati e della Sicurezza Informatica. Nell’area dell’ICT ha operato prevalentemente nei settori dell’Unified Communication, del Data Networking, del Cloud Computing e della Mobility
Per iscriverti all’evento lascia i tuoi dati: