
D. Lgs. 81/2008 – La sicurezza sul lavoro e le tecniche di prevenzione
Data: da destinarsi
Sede: Fondazione ProPosta-Lungotevere Flaminio,n.69 Roma
Programma
- 9.00 Registrazione dei partecipanti
- 9.15 Obiettivi del corso
- 9.30 Presentazione dei partecipanti
- 10.00 D.Lgs. 81 e s.m.i. – Tutela della sicurezza e la salute – Pericolo, rischio e danno
- 10.45 Coffee – break
- 11.15 Intervento UNICOOP/EBILCOOP nell’ambito della formazione – Filmato RAI “UN GIORNO IN PRETURA”
- 11.30 Modelli di organizzazione dei Sistemi di Gestione salute, sicurezza sul lavoro e ambiente. Costi della non sicurezza.
- 13.00 Light lunch
- 14.00 I soggetti del sistema di prevenzione: Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- 15.00 Coffee – break
- 15.15 La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa. Comunicazione, informazione, formazione, addestramento, tecniche relazionali, relazioni sindacali.
- 16.15 Impiego dell’”Innovation Manager” – Questions & Answers
- 16.45 Conclusioni
Docenti
Donato Eramo – Dirigente d’Azienda Industriale ex Director Occupational Safety ALITALIA Group. Qualifica di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione UniTUSCIA. Attestato di Qualità (MISE) iscritto al Registro Professionale AIFOS “Formatore per la Sicurezza”. Relatore di Convegni e Seminari nazionali ed internazionali. Presidente dell’Industrial Safety Institute Srl.
V. Alessandro LEONE – Responsabile Progetto Formativo e Tutor di Processo. Qualifica di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ISPESL. Premio Europeo 2003 EU-OSHA Bilbao. Amministratore dell’Industrial Safety Institute Srl. Referente Centro Formazione AIFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza)
Francesco ROSSI – Avvocato – Ultima posizione in Poste Italiane S.p.A. Corporate Affairs/Tutela Aziendale: Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Area Territoriale Tutela Aziendale Centro (Regioni Lazio, Abruzzo, Sardegna); Mobility Manager
Finalità
L’INDUSTRIAL SAFETY INSTITUTE eroga un Corso di Alta Formazione Professionale esclusivamente per i Datori di Lavoro, Manager e Responsabili delle cooperative aderenti a UN.I.COOP. Il Corso ha l’obiettivo di fornire informazioni e buone prassi su come impostare da parte dei DdL un “Piano delle Competenze e delle Responsabilità” in materia di Salute, Sicurezza sul Lavoro ed Ambiente (ex D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.). L’incontro con gli esperti vuole rispondere alle lacune organizzative e gestionali a carico dei vari soggetti obbligati previsti dalle normative in vigore. Il Corso è orientato ad una formazione interattiva, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dall’esperienza diretta dei relatori. Per mantenere un alto livello di attenzione e favorire l’apprendimento di tecniche di prevenzione, si privilegia l’interazione per la soluzione riguardanti cari reali in azienda.
I partecipanti potranno acquistare il testo di Luigi Fiasconaro e Giuseppe Di Trocchio: “Disciplina penale della sicurezza sul lavoro e responsabilità amministrativa degli enti secondo il D.Lgs. 81/08 e il D.Lgs. 231/01”. Edizioni EPC, 2013
Il testo ha un taglio pratico e scevro da tecnicismi; offre un quadro completo delle responsabilità previste dalla legge e innovate con il D.Lgs. 81/08; oltre ad un panorama completo delle disposizioni a carico del datore di lavoro, dei dirigenti e preposti, del medico competente, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e del lavoratore. Non meno importante la descrizione, nel dettaglio, delle sanzioni amministrative, pecuniarie ed interdittive stabilite per gli enti nel D.Lgs. n. 231/2001 e la loro applicabilità. Il testo si sofferma, inoltre, sugli effetti derivanti dalla adozione ed attuazione dei modelli organizzativi, anche ai fini del dovere di sorveglianza da adempiere in caso di delega di funzioni. In conclusione, uno strumento pratico, utile a tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza nelle aziende e facilmente comprensibile anche da coloro che non hanno una specifica esperienza nel campo del diritto.
Per iscriverti all’evento lascia i tuoi dati: