
Gestione della Trasformazione Aziendale e Lean Management
Data: 22 Aprile 2020
Sede: Fondazione ProPosta-Lungotevere Flaminio,n.69 Roma
Programma:
- 9:00 Registrazione e presentazione dei partecipanti
- 9:20 Presentazione obiettivi e programma della giornata.
- 9:30 Trasformazione aziendale e Digital Transformation. Change Mangement.
- 10:00 Il Dirigente/Manager.
- 11:00 Coffee-break
- 11:15 Intervento UNICOOP/EBILCOOP nell’ambito della Formazione
- 11:30 Vision, Strategia, Obiettivi, Mission: Modelli di Business e Organizzazione
- 12.00 Lean Management
- 13.00 Light lunch
- 14.00 Processi e Sistemi di Gestione
- 14.45 Il Capitale Umano
- 15.15 Coffee-break
- 15.30 Project Management
- 16.15 Impiego dell’”Innovation Manager” nell’ambito delle Piccole e Medie Imprese (PMI)
- 16.30 Questions & Answers
- 16.45 Conclusioni
Finalità del corso
Il Modulo è rivolto a Presidenti, Dirigenti, Amministratori, Quadri, Manager Cooperativi, con significativa esperienza o di nuova nomina o in previsione di ricoprire ruoli di primaria responsabilità, che intendono approfondire, aggiornare o sviluppare competenze legate al ruolo, e con l’ambizione e la determinazione a migliorare il proprio profilo professionale e l’impatto positivo della propria azione all’interno della Cooperativa, ed operare nel complesso contesto economico e sociale attuale della Trasformazione Digitale, coniugando efficacia ed efficienza imprenditoriale con benessere collettivo, e sostenibilità economica con integrazione sociale.
Si prefigge di dare consapevolezza delle principali competenze strategiche e manageriali del ruolo del Manager Cooperativo, necessarie e convenienti per saper analizzare e cogliere nuove opportunità, affrontare e risolvere problemi, definire e guidare Progetti, ricoprire ruoli di responsabilità all’interno dell’impresa.
Intende fornire strumenti per leggere e interpretare le variabili ed i fattori critici, analizzando compiti e responsabilità di chi deve gestire l’impresa per svolgere un ruolo attivo nei processi decisionali ed operativi, e propone una visione a 360° dei diversi aspetti del Lean Management, applicato alle imprese cooperative.
Il modulo della giornata si propone di:
- dar vita ad un’esperienza di apprendimento capace di produrre stimoli significativi nel modo di pensare e amministrare le imprese cooperative.
- creare le basi per una riflessione manageriale sulla gestione dell’impresa cooperativa;
- allineare identità, valori e competenze manageriali per generare valore, ridurre gli sprechi e produrre valore e cambiamenti positivi.
- acquisire visioni strategiche e strumenti per poter svolgere al meglio il ruolo di indirizzo e guida.
- accompagnare i partecipanti nella lettura delle del contesto contemporaneo della Digital Transformation;
- aumentare la consapevolezza su quali possono essere le leve più adeguate per affrontare i cambiamenti, quali gli approcci più efficaci per innovare e produrre cambiamenti duraturi, quali le competenze per creare e rafforzare le proprie capacità manageriali.
- suggerire i passi per tradurre le nozioni apprese in azioni pratiche all’interno dei propri contesti di riferimento.
- incontrare e confrontarsi con altri protagonisti del mondo cooperativo per uno scambio di buone prassi.
- consentire ai partecipanti di costruire solide relazioni all’interno dell’aula, che rappresenteranno un prezioso capitale utilizzabile nel tempo.
Docenti:
Ing. Mauro Driussi
Ingegnere Meccanico, con formazione ed esperienza tecnico/manageriale in Gestione di Organizzazioni, Risorse, Progetti. Già Dirigente per circa 20 anni in Gruppo Multinazionale americano, da quasi 10 Consulente Senior di Direzione, con competenze nello sviluppo di Organizzazioni e di Modelli di Business, nel “Process Re-Ingeneering” e “Process Management” (misura, analisi e miglioramento processi), e nella definizione ed applicazione di strategie ed attività operative per il “Cambiamento”, la “Gestione Lean”, l'”Innovazione” e la Digital Transformation”. Consulente per CICERO, il Digital Innovation Hub del Lazio (Confindustrio – Unindustria), Certificato Innovation Manager, Certificato Temporary Manager, DPO certificato, Lean Specialist. Formatore, Mentore, Coach.
Ing. Andrea Penza
Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università Sapienza Roma 1 ha alle spalle circa 35 anni di esperienza in ICT e Telecomunicazioni.
Per più di 30 anni è stato Manager prima nel Gruppo Alcatel e poi nel Gruppo Ericsson, all’interno dei quali ha ricoperto molteplici posizioni direttive nelle aree tecniche, sales e marketing e nelle relazioni istituzionali. Si è occupato di tecnologie avanzate sia nel campo delle infrastrutture fisse che mobili.
Da circa sette anni è Presidente e AD di una società di consulenza che supporta le Piccole e Medie Imprese e le organizzazioni istituzionali nello sviluppo di modelli di business e posizionamenti di mercato.
E’ Data Protection Officer (DPO) certificato da fine 2016 ed iscritto al Registro di KHC con certificazione ACCREDIA.
Ha svolto numerose attività di Training sul nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali e svolge attività di assessment presso le aziende.
Per iscriverti all’evento lascia i tuoi dati: