
Presidio Commerciale e la segmentazione del Mercato
Data: 21 Maggio 2020
Sede: Fondazione ProPosta-Lungotevere Flaminio,n.69 Roma
Programma:
- 09:00 Registrazione dei partecipanti
- 09:10 Presentazione dei partecipanti
- 09:30 La comunicazione: fonte di creazione di valore
- 11.00 Coffee-break
- 11:15 Presentazione Unicoop/Ebilcoop
- 11:30 Leve operative della comunicazione: piano di comunicazione, web e social media
- 13:00 Light lunch
- 14:00 Comunicazione interna e strategia aziendale
- 15:00 Coffee-break
- 15:15 La comunicazione nelle situazioni di crisi
- 16:15 Presentazione Innovation Manager
- 16:30 Questions & Answers
- 16:45 Conclusioni
Docenti :
Dr. Dario Cutilli
Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico internazionale ed Executive MBA
Inizio il mio percorso professionale in uno studio notarile gestendo in parallelo gli studi universitari. Nel 1997 entro in Wyeth – Azienda multinazionale farmaceutica americana – ricoprendo ruoli dirigenziali nei diversi ambiti delle Risorse Umane
Dal 2011 inizio il percorso consulenziale nell’ambito della ricerca e selezione del personale fondando nel 2012 illi’s Headhunting & Consulting, società di ricerca, selezione e consulenza sul capitale umano declinati in una formula “no frills”
Dr. Gregorio Bonfà
Laurea in Informatica nel 1987 ed Executive MBA nel 2007. Nel 2016 ho acquisito la certificazione di Data Protection Officer (KHC) e nel 2019 la certificazione di Innovation Manager (RINA)
Ho maturato una rilevante esperienza in ambito nazionale ed internazionale nel settore delle Telecomunicazioni per i mercati B2B e B2C, e una elevata capacità nella gestione di progetti complessi. Ho ricoperto ruoli di responsabilità in settori operativi, finanziari e commerciali, confermando un forte orientamento al raggiungimento dei risultati aziendali. Completano il profilo professionale eccellenti doti negoziali caratterizzate da forte abilità nel definire nuove opportunità di business, ed elevata capacità nel gestire la complessa innovazione in corso e nel governare gli aspetti regolamentari che disciplinano il settore delle Telecomunicazioni
Finalità:
La comunicazione aziendale è il collegamento tra l’azienda ed i suoi interlocutori, siano essi partner oppure il mercato di riferimento. Qualunque organizzazione, anche se inconsapevolmente, svolge attività di comunicazione aziendale.
Quello che fa la differenza è il modo in cui questa attività viene svolta: svolgere questo compito in maniera consapevole e dopo aver acquisito una specifica formazione, permette di creare valore attraverso la valorizzazione dell’immagine e della percezione che il mondo esterno ha del sistema-azienda.
Con questo modulo si intende:
- ottimizzare l’analisi e la gestione dei contesti di riferimento, degli stakeholder, degli interlocutori sia pubblici che privati
- fornire i partecipanti degli elementi principali per migliorare le loro capacità di comunicare nei vari contesti professionali
- promuovere una cultura aziendale orientata all’ascolto, un clima lavorativo positivo ed una serena gestione dei flussi comunicazionali anche in stato di emergenza
- gestire efficacemente le diverse iniziative di comunicazione della propria azienda, anche in relazione all’utilizzo della rete e dell’universo social
Per iscriverti all’evento lascia i tuoi dati: