
Piano Finanziario e negoziazione bancaria – Il Manager ed i contratti di Rete
Data: 05 Giugno 2020
Sede: Fondazione ProPosta-Lungotevere Flaminio,n.69 Roma
Programma
- 9:00 -9:05 Presentazione della giornata
- 9:05-9:20 Presentazione Unicoop/Ebilcoop. I progetti di Formazione
- 9:20-9:30 Il ciclo di vita del prodotto e le sue fasi
- 9:30-11:00 Su quali aree si concentra l’analisi di mercato e quali strategie da scegliere
- 11:00 -11:15 Pausa caffè
- 11:15 -12:30 Come costruire il preventivo economico – finanziario e patrimoniale
- 12:30 – 13:00 Esercitazione su uno schema di «budget di cassa» per la previsione dei flussi monetari mese per mese.
- 13:00-14:00 Pausa pranzo
- 14:00-14:15 Ripresa argomenti precedenti
- 14:15-14.30 Le funzioni dell’Impresa
- 14:30 -15:00 Modalità e natura per la richiesta di affidamento
- 15:00-15:40 Le tipologie di fonti di finanziamento aziendali
- 15:40-16:30 Il Contratto di Rete
- 16:30 -16:45 Il Manager di Rete
- 16:45- 17:00 Conclusioni
Docenti:
Professor Romeo Ciminello:
Laurea in scienze politiche nel 1978, specializzato in discipline bancarie, in commercio estero, marketing internazionale e mercato dei cambi. Professore universitario con 30 anni di esperienza, nella facoltà di Scienze politiche (Università di Trieste), Scienze sociali (Pont. Univ. Gregoriana) ed Economia e Sviluppo (Univ.Catholique du CongoRD – Kinshasa) nell’area di banking, finanza internazionale, marketing e dottrina sociale, etica e sviluppo dell’economia. Dal 2018 Direttore di Hermes University. Presidente dell’associazione certificazione etica (www.certificazionetica.org) e membro del comitato etico. Direttore scientifico della Società 4metx dal 2009.
Professor Mauro Liguori:
Laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1981. Specializzazione discipline bancarie anno 1985/1986 e relativo stage in U.s.a. Dal 2017 ad oggi, docente e formatore presso hermes university; dal 2000: presso le Università di Salerno e della Tuscia. Settore banca finanza assicurazione. Dal 2013 formatore e responsabile per la formazione presso la 4metx s.r.l. Già Vice Presidente SIAT.
Finalità
L’imprenditore ed il manager devono conoscere:
- il quadro di riferimento in cui si svolge il rapporto Banca/impresa, in tutte le sue particolarità e regole fondamentali di gestione con specifico riguardo alla dimensione del clima di fiducia della relazione nonché le finalità della stessa;
- i processi della gestione economico finanziaria dell’impresa nella diversa composizione della struttura finanziaria nonché dei principi contabili di riferimento che garantiscano alla banca la veridicità delle cifre rilevate in bilancio sia a livello economico che patrimoniale;
- come comunicare alla banca la fattibilità economico-finanziaria del progetto di impresa, nella sua struttura organizzativa e gestionale che ne supporti lo sviluppo e ottemperi alle necessità dettate dalla condizione di sopravvivenza dell’impresa in un quadro adeguato di analisi dei “ratio” di bilancio;
- la gestione economico-finanziaria a supporto dello sviluppo commerciale per la corretta valutazione da parte della banca delle opportunità produttive e di vendita dei prodotti con margini economici adeguati al riequilibrio delle coperture finanziarie e alla formazione di utili nonché all’adeguatezza del ciclo finanziario netto del capitale circolante operativo.
- Le opportunità economico-finanziarie-commerciali e fiscali rivenienti dal contratto di Rete
Argomenti
- valutazione del ciclo di vita del prodotto inserito in una corretta elaborazione del business plan che corrisponda anche al ciclo di vita dell’impresa gestita sulla base di preventivi economico finanziari corrispondenti all’attività economica valutata in termini di costi benefici;
- costruzione del business plan con particolare riferimento ai rischi più comuni e più negativi per l’attività di impresa, definendo in un quadro organico la mission e la vision in termini di strategia temporale e tattica operativa supportate da una corretta elaborazione e comunicazione dei dati di bilancio da presentare alla banca;
- la struttura finanziaria dell’impresa comparata a quella concorrenza nel medesimo settore di attività, evidenziando i processi di formazione dei tre componenti di garanzia di sopravvivenza quale il margine di struttura, il margine di tesoreria ed il capitale circolante netto.
Il corso presenta i principi di riferimento che devono essere conosciuti dall’imprenditore e dal manager per una corretta gestione dell’attività di impresa nei suoi caratteri amministrativi, e gestionali oltreché di rilevazione contabile. L’evoluzione dell’attività aziendale deve essere compresa e presentata con chiarezza nei bilanci e nella struttura finanziaria al fine di riscuotere la fiducia necessaria da parte del partner bancario. Solo così, potrà ottenersi che la banca assuma il proprio rischio creditizio a fronte del rischio di impresa che si vuole gestire. Il corso prendendo spunto dalle diverse normative fornisce all’imprenditore e al manager le competenze per accoppiare alle facoltà di iniziativa e di conoscenza del ramo produttivo a cui intende dedicarsi, la disponibilità del capitale e dei mezzi finanziari per creare l’impresa, sia propri che forniti da terzi o da banche e impiegati al fine di ottenere il giusto compenso.
Delinea inoltre il processo di coordinamento anche nell’ambito di un contratto di rete, dei tre aspetti aziendali, quali l’aspetto tecnico, l’aspetto economico e l’aspetto finanziario, curato in maniera da ridurre i rischi inerenti le attività aziendali, riscuotendo la giusta fiducia nel proprio merito creditizio per fronteggiare con cautela previsionale e prudenza, condizioni contingenti che possano determinare difficoltà economiche e conseguenti possibili perdite.
La capacità di mantenere un corretto rapporto di fiducia tra banca ed impresa con trasparenza di conoscenze condivise e di situazioni ben gestite, ben presentate e adeguatamente comunicate tramite linguaggio comune, permette al rapporto di fiducia di consolidarsi nel tempo e creare sinergie e disponibilità di copertura da un lato del rischio imprenditoriale e dall’altro del corrispondente rischio creditizio.
Per iscriverti all’evento lascia i tuoi dati: