
Il Welfare Aziendale
Data: 24 Giugno 2020
Sede: Fondazione ProPosta-Lungotevere Flaminio,n.69 Roma
Programma:
- 9.00 Registrazione dei partecipanti
- 9.15 Obiettivi del corso
- 9.30 Presentazione dei partecipanti
- 10.00 Il Welfare Aziendale: analisi del fenomeno e prospettive evolutive
- 10.45 Coffee-break
- 11.15 Il Welfare contrattuale e il Welfare unilaterale
- 11.30 L’analisi del fabbisogno dei lavoratori e l’individuazione degli strumenti di welfare necessari
- 12.15 Il recente sviluppo della contrattazione di secondo livello e le prospettive per il welfare aziendale
- 13.00 Light lunch
- 14.00 La progettazione e l’implementazione del piano di welfare aziendale: soggetti coinvolti, strategie e piani esecutivi, rendicontazione
- 15.00 Coffee-break
- 15.15 Welfare Pubblico e Welfare Aziendale: focus su normativa, caratteristiche e potenzialità
- 16.15 Quali sono le dinamiche che intervengono nel rapporto tra Welfare Aziendale, sindacati e parti sociali
- 16.30 Questions & Answers
- 16.45 Conclusioni
Finalità del corso:
Il Welfare aziendale viene comunemente inteso come il sistema di prestazioni non monetarie ma ugualmente suscettibili di valore economico che il datore di lavoro eroga a favore dei propri dipendenti accanto e non alternativamente al salario monetario, al preciso scopo di migliorare le condizioni di vita dei dipendenti stessi, seppure in senso lato.
Sotto la spinta di una crescente domanda da parte dei lavoratori e in considerazione delle agevolazioni fiscali e giuslavoristiche introdotte dal Legislatore, un numero sempre maggiore di imprese – anche di piccole dimensioni – stanno adottando politiche di welfare aziendale.Esso rappresenta un vero e proprio tema organizzativo, tale per cui le relative politiche d’impresa assumono un ruolo imprescindibile al fine di perseguire il fine ultimo della creazione di valore.
Il corso che proponiamo presenta una panoramica sul tema, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e suggerimenti pratiche strutturati al fine di aggiornare le proprie competenze su uno dei più profondi fenomeni di innovazione nel sistema della protezione sociale dei lavoratori.
Profilo docenti:
Avv. Carlo Rombolà
Socio fondatore e titolare dello Studio Legale Rombolà & Associati, con sedi a Roma e Milano, l’avvocato Carlo Rombolà è docente alla LUISS e all’Università degli Studi del Foro Italico di Roma.
Autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto, nella primavera del 2017 ha pubblicato il volume “Profili di Diritto Internazionale dello Sport”, edito da Rubbettino Editore.
Relatore presso convegni giuridici ed economici nazionali ed internazionali, è spesso ospite, in qualità di esperto di diritto sportivo, di trasmissioni televisive e radiofoniche specializzate.
Avv. Andrea Alfieri
Laurea in Giurisprudenza, Avvocato. Master Scuola Superiore Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In Poste Italiane dal 1984, dirigente dal 1995, ha ricoperto ruoli di Responsabile di Divisione e di Direttore Generale di società del gruppo.
Attualmente è Responsabile Marketing e Relazioni Istituzionali per Filatelia in Direzione Generale di Poste. E’ stato Consigliere di Amministrazione del Gruppo Bartolini Spa, Sda Express courier Spa, Consorzio Logistica Pacchi, Consorzio Aiace, Eboost, tutte società controllate o partecipate dal Gruppo Poste.
E’ componente dal 2015 del Consiglio Direttivo di Federmanager Roma e dal 2017 è consigliere di amministrazione del Fondo Sanitario Integrativo dei dirigenti di Azienda Fasi.
Per iscriverti all’evento lascia i tuoi dati: