
Welfare Scolastico – Prossimi approfondimenti in calendario
Obiettivi:
Il corso intende potenziare i genitori ed il sistema scuola fornendo informazioni, strategie, riflessioni, progettualità a supporto degli alunni che presentano disagi e fragilità nella scuola, rispettando le individualità, per mezzo degli strumenti che lo stesso sistema scuola fornisce. Si intende rafforzare i gruppi di lavoro multidisciplinari, affinché si creai una sinergia attiva, collaborativa e proficua tra le varie parti diverse per ruolo a favore dell’alunno.
https://mediaeng.zoom.us/j/97565795153
1. Fornire un quadro generale sui DSA e una prima cassetta di attrezzi fatta di metodologie e saperi da impiegare con gli alunni;
2. Contribuire a superare i pregiudizi, in particolare verso alcune forme di bisogno educativo speciale, attraverso l’uso di metodologie didattiche che valorizzino tutti gli stili cognitivi.
https://mediaeng.zoom.us/j/95454846868
– 30 Giugno 2020 ore 16.30 presentazione del bando “EduCare” con la partecipazione della Dott.ssa Marzia Pantanella, del Dott. Raniero Chelli (Esperto progettista) e Fondazione Carolina.Al fine di incentivare la ripresa delle attività educative, ludiche e ricreative dei bambini e dei ragazzi, fortemente penalizzate dall’emergenza sanitaria da COVID-19 durante le prime fasi, il Dipartimento per le politiche della famiglia pubblica l’Avviso “EduCare”: un avviso pubblico per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza. I progetti ammessi a finanziamento dovranno avere una durata di 6 mesi.
LINK PER ACCEDERE
https://mediaeng.zoom.us/j/99948915529
Chiediamo di inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica didattica@unicooplazio.it con oggetto il titolo del corso al quale si è interessati, specificando il nominativo.
I corsi saranno inoltre trasmessi in diretta tramite la nostra pagina Facebook che vi invitiamo a seguire per restare aggiornati sulle iniziative in programma.

Corso di formazione GRATUITO su Formacoop “Gestione dei RIFIUTI e Tutela AMBIENTALE al tempo del COVID-19”
“Gestione dei RIFIUTI e Tutela AMBIENTALE al tempo del COVID-19”
PROGRAMMA
-
GESTIONE DEI RIFIUTI nel contesto emergenziale: provvedimenti adottati, adempimenti amministrativi e prescrizioni autorizzative;
-
RIFIUTI URBANI E RIFIUTI SPECIALI, classificazione dei DPI in fase di smaltimento, rifiuti particolari, rifiuti sanitari ospedalieri;
-
TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA degli operatori addetti alla gestione dei rifiuti;
-
MISURE DI TUTELA AMBIENTALE GENERALI, norme emergenziali nazionali e regionali, differimento di termini dei procedimenti amministrativi, misure di contenimento generali.
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Corso di formazione GRATUITO su Formacoop in 4 moduli “Agricoltura di prossimità”
Lo scopo è di contribuire alla creazione della figura professionale del facilitatore di filiera agroalimentare, capace di accompagnare le cooperative agricole nei processi di aggregazione per aumentare la competitività e l’innovazione all’interno della filiera agroalimentare di appartenenza.
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Fase 3: Le nuove aperture previste a partire da domani 15 Giugno
di sale giochi, sale scommesse e sale bingo.

Cotral – Bando per 100 nuove assunzioni il 16 Giugno
Sarà pubblicato martedì 16 giugno sul sito webcotralspa.it il bando per l`assunzione di 100 nuovi autisti Cotral.
La selezione telematica per titoli è rivolta ad operatori d`esercizio e resterà aperta per 30 giorni. La graduatoria che si formerà resterà in vigore per due anni per poter procedere ad ulteriori assunzioni ove occorresse.
I nuovi 100 conducenti entreranno in servizio già a settembre. Parallelamente prosegue secondo i programmi il rinnovo della flotta che permetterà di mettere in strada quest`estate altri 200 nuovi autobus.
Per ricevere assistenza per la presentazione della domanda di partecipazione al bando, inviate una mail con la Vostra richiesta alla casella di posta elettronica unione.lazio@unicoop.it.

Corso di formazione GRATUITO su Formacoop “D.Lgs. 81/2008 – LA SICUREZZA SUL LAVORO E LE TECNICHE DI PREVENZIONE”
Primo modulo (15 Giugno ore 14.00) – Durata 3 ore
– D.Lgs. 81/08 – Tutela della salute e sicurezza sul lavoro – Pericolo, rischio e danno. Filmato RAI “UN GIORNO IN PRETURA”
– I soggetti del sistema di prevenzione: Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Costi della non sicurezza.
– Domande & Risposte.
– La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa. La comunicazione, l’informazione, la formazione e l’addestramento. NAPO FILM. Cenni sui rischi specifici e DPI anche in periodo COVID-19.
Terzo modulo (17 Giugno ore 14.00) – Durata 2 ore
– Modelli di organizzazione dei Sistemi di Gestione salute, sicurezza sul lavoro e ambiente anche in periodo COVID-19.
– Domande & Risposte.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/

Presentazione del nuovo servizio “AREA – Assistenza Remota Aziendale”
IL DIPARTIMENTO NAZIONALE PROGETTAZIONE E FORMAZIONE
in collaborazione con FORMACOOP LAZIO
IL 10 GIUGNO DALLE ORE 15:30 ALLE ORE 17:00
In DIRETTA VIDEO
PRESENTA:
AREA
Assistenza Remota Aziendale
Introduce: Dott.ssa Maria Caterina Cosentino
Responsabile Nazionale Coordinamento Unione Regionali , Provinciali e Dipartimenti
Presentazione del progetto a cura del Dott. Pier Paolo Pinto
Direttore Generale del Dipartimento Nazionale Progettazione e Formazione
Conclude: Dott.ssa Eleonora Contarino
Presidente del Dipartimento Nazionale Progettazione e Formazione
In considerazione dell’emergenza COVID-19 e dell’impatto che la stessa ha avuto sull’intero tessuto imprenditoriale, il Dipartimento mette a disposizione delle cooperative associate un nuovo servizio di piattaforma on line per poter accedere, comodamente da casa o dall’ufficio, attraverso smartphone, tablet e pc, ai seguenti servizi:
Aggiornamenti su protocolli e comportamenti da seguire, in conformità ai vigenti provvedimenti;
Aggiornamenti sulle novità a carattere fiscale, tributario, del lavoro;
Elenco costantemente aggiornato delle domande più frequenti (FAQ);
Segnalazione misure e bandi specifici legati all’emergenza COVID-19;
Segnalazione bandi regionali e nazionali;
Segnalazione opportunità lavorative in sinergia con altri player, a carattere interregionale, nazionale e comunitario;
Organizzazione corsi di formazione su tematiche specifiche e possibile finanziamento degli stessi.La grande innovazione sta nella possibilità per i nostri associati di avviare una chat in tempo reale, accedendo direttamente dal sito della UN.I.COOP ed inviando semplicemente la richiesta di assistenza con il proprio nome ed indirizzo mail.
È anche possibile organizzare call e videconference dietro richiesta di una o più delle cooperative aderenti, in modo da avere un filo diretto con il Dipartimento e con le professionalità allo stesso collegate.
ACCESSO GRATUITO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
Si prega di confermare la propria adesione inviando una mail contenente il vostro nominativo al seguente indirizzo:
unione.lazio@unicoop.it

Ciclo di Seminari E-Learning sulla Gestione delle Cooperative in tre moduli NUOVE DATE
VIDEO SEMINARI IN DIRETTA IN TRE MODULI
Primo Modulo (30 Giugno ore 15.00) – “IL BILANCIO DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE” – Durata: 1 ora
RELATRICE: Dott.ssa Sara Agostini
Programma: il seminario presenta un approfondimento del bilancio delle società cooperative, ripercorrendo tutti gli istituti caratteristici di questa forma di impresa:
- Il calcolo della mutualità e l’indicazione nella nota integrativa
- La relazione sul carattere mutualistico della cooperativa
- Ammissione dei soci e determinazioni
- I ristorni
- Il capitale
- Le riserve
- Il trattamento delle perdite
- La delibera di approvazione del bilancio
Secondo Modulo (06 Luglio ore 15.00) – “LA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PER IL CONTRASTO DELL’ILLECITA SOMMINISTRAZIONE DI MANODOPERA” – Durata 1 ora
RELATRICE: Dott.ssa Sara Agostini
Programma: il seminario presenta un approfondimento dell’art. 4 del D.L. n. 124/2019 che impone alle cooperative che lavorano in regime di appalto una serie di adempimenti nei confronti dei committenti. Il percorso formativo analizza la disciplina vigente e le problematiche applicative:
- Normativa di riferimento
- Data di entrata in vigore
- Caratteristiche dell’appalto
- Rapporto committenti – appaltatori: le catene d soggetti
- Ritenute e compensazioni
- Limite dell’appalto e metodi di calcolo
- Obblighi per l’appaltatore
- Obblighi per il committente
- Sanzioni
Terzo Modulo (12 Luglio ore 15.00) – “STATO DI CRISI DELLE COOPERATIVE ED ADEMPIMENTI CONSEGUENTI ALLA LUCE DELLA LEGGE N. 142/2001” – Durata: 1 ora
RELATRICE: Dott.ssa Sara Agostini
Programma: il seminario presenta un approfondimento sulla determinazione dello stato di crisi nelle cooperative e le soluzioni operative alla luce del regolamento del socio lavoratore e della normativa vigente e della più recente giurisprudenza.
- Il regolamento interno della cooperativa ai sensi della Legge n. 142/2001
- Modalità di approvazione e deposito del regolamento
- La retribuzione del socio lavoratore
- Delibera dello stato di crisi della cooperativa
- Apporti, anche economici, dei soci lavoratori in caso di crisi
- Cessazione dell’appalto e licenziamenti
- Contribuzione dovuta in caso di riduzione della retribuzione per stato di crisi
- La sospensione dei rapporti di lavoro

Corso di formazione GRATUITO su FORMACOOP – D.L. n.34 del 19 maggio 2020 “DECRETO RILANCIO “
Primo Modulo “LE NOVITA’ FISCALI” – Durata: 1 ora
RELATRICE: Dott.ssa Eleonora Contarino – Presidente Dipartimento Nazionale Un.I.Coop Progettazione e Formazione
Programma: il seminario presenta un approfondimento sule misure fiscali contenute nel Decreto Rilancio, in particolare:
2- contributo a fondo perduto
3- eco e sisma bonus al 110%
4- crediti di imposta
Secondo Modulo “NOVITA’ SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI” – Durata 1 ora
RELATORE: Dott. Francesco D’ Ulizia – Presidente Dipartimento Nazionale Un.I.Coop Sociale
Programma: il seminario presenta un approfondimento sugli aggiornamenti introdotti dal Decreto in ambito di Ammortizzatori Sociali
1- Aggiornamenti operativi sugli ammortizzatori sociali Covid19
2- Cassa Integrazione
3- FIS e Cassa Integrazione in Deroga
Si prega di confermare la propria adesione inviando una mail al seguente indirizzo: unione.lazio@unicoop.it

Questionario a seguito del corso “Didattica a distanza, nuove frontiere per l’inclusione”
A seguito del percorso formativo condotto dalla Dott.ssa Marzia Pantanella, incentrato sul tema della Didattica a distanza, vi lasciamo un breve questionario da compilare.
Il tempo necessario per completarlo è di circa 5-10 minuti e ci aiuterà a costruire un percorso mirato in base ai risultati ottenuti.
Potrete scaricarlo autonomamente cliccando qui: Questionario – Di cosa ho bisogno
Per chi non avesse possibilità di stampare e compilare la versione .pdf, lasciamo il questionario in formato Word in modo che possiate compilarlo direttamente da pc. Sondaggio di cosa ho bisogno
Vi chiediamo cortesemente di restituirlo compilato inviandolo al seguente indirizzo di posta elettronica: unione.lazio@unicoop.it specificando nell’oggetto della mail “Restituzione Questionario DAD“.
Per chi volesse rivedere il corso in oggetto, è possibile farlo attraverso la pagina Facebook di Unicoop Lazio, dalla quale sono stati trasmessi in diretta tutti i moduli svolti. Anche chi seguirà gli incontri formativi successivamente alle date del loro svolgimento, potrà compilare il questionario e restituircelo nei prossimi giorni.