
Corso di formazione GRATUITO tramite FORMACOOP- “IL WELFARE AZIENDALE”
UN.I.COOP. LAZIO PRESENTA:
NEI GIORNI 26, 27 E 29 OTTOBRE
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA
IL WELFARE AZIENDALE
Finalità del corso:
Il Welfare aziendale viene comunemente inteso come il sistema di prestazioni non monetarie ma ugualmente suscettibili di valore economico che il datore di lavoro eroga a favore dei propri dipendenti accanto e non alternativamente al salario monetario, al preciso scopo di migliorare le condizioni di vita dei dipendenti stessi, seppure in senso lato.
Sotto la spinta di una crescente domanda da parte dei lavoratori e in considerazione delle agevolazioni fiscali e giuslavoristiche introdotte dal Legislatore, un numero sempre maggiore di imprese – anche di piccole dimensioni – stanno adottando politiche di welfare aziendale.Esso rappresenta un vero e proprio tema organizzativo, tale per cui le relative politiche d’impresa assumono un ruolo imprescindibile al fine di perseguire il fine ultimo della creazione di valore.
Il corso che proponiamo presenta una panoramica sul tema, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e suggerimenti pratiche strutturati al fine di aggiornare le proprie competenze su uno dei più profondi fenomeni di innovazione nel sistema della protezione sociale dei lavoratori.
Profilo docenti:
Avv. Andrea Alfieri
Laurea in Giurisprudenza, Avvocato. Master Scuola Superiore Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In Poste Italiane dal 1984, dirigente dal 1995, ha ricoperto ruoli di Responsabile di Divisione e di Direttore Generale di società del gruppo.
Attualmente è Responsabile Marketing e Relazioni Istituzionali per Filatelia in Direzione Generale di Poste. E’ stato Consigliere di Amministrazione del Gruppo Bartolini Spa, Sda Express courier Spa, Consorzio Logistica Pacchi, Consorzio Aiace, Eboost, tutte società controllate o partecipate dal Gruppo Poste.
E’ componente dal 2015 del Consiglio Direttivo di Federmanager Roma e dal 2017 è consigliere di amministrazione del Fondo Sanitario Integrativo dei dirigenti di Azienda Fasi.
Primo Modulo (26 ottobre h. 15.00) – Durata 2 ore e mezza
Secondo Modulo (27 ottobre h. 15.00) – Durata 3 ore
Terzo Modulo (29 ottobre h 15.00) – Durata 2 ore e mezza
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Corso di formazione GRATUITO tramite FORMACOOP- “PRESIDIO COMMERCIALE E LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO”
UN.I.COOP. LAZIO PRESENTA:
NEI GIORNI 21, 22 E 23 OTTOBRE
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA
PRESIDIO COMMERCIALE E LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Docenti:
Dr. Dario Cutilli
Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico internazionale ed Executive MBA
Inizio il mio percorso professionale in uno studio notarile gestendo in parallelo gli studi universitari. Nel 1997 entro in Wyeth – Azienda multinazionale farmaceutica americana – ricoprendo ruoli dirigenziali nei diversi ambiti delle Risorse Umane
Dal 2011 inizio il percorso consulenziale nell’ambito della ricerca e selezione del personale fondando nel 2012 illi’s Headhunting & Consulting, società di ricerca, selezione e consulenza sul capitale umano declinati in una formula “no frills”
Dr. Gregorio Bonfà
Laurea in Informatica nel 1987 ed Executive MBA nel 2007. Nel 2016 ho acquisito la certificazione di Data Protection Officer (KHC) e nel 2019 la certificazione di Innovation Manager (RINA)
Ho maturato una rilevante esperienza in ambito nazionale ed internazionale nel settore delle Telecomunicazioni per i mercati B2B e B2C, e una elevata capacità nella gestione di progetti complessi. Ho ricoperto ruoli di responsabilità in settori operativi, finanziari e commerciali, confermando un forte orientamento al raggiungimento dei risultati aziendali. Completano il profilo professionale eccellenti doti negoziali caratterizzate da forte abilità nel definire nuove opportunità di business, ed elevata capacità nel gestire la complessa innovazione in corso e nel governare gli aspetti regolamentari che disciplinano il settore delle Telecomunicazioni
Finalità
Il mercato è stato oggetto di una radicale trasformazione, pertanto non è più possibile fare scelte improvvisate. Al contrario, le scelte devono basarsi su una serie di analisi oggettive al fine di realizzare una buona pianificazione e segmentazione del proprio portafoglio, sia esso di clienti già acquisiti o di prospect.
Il modulo ha l’obiettivo di fornire approcci concettuali e metodi operativi tali da trasferire gli elementi per una gestione efficace delle attività commerciali
A tal fine, verranno analizzati i criteri di segmentazione, i metodi di valutazione dei segmenti e selezione dei target, nonché i sistemi di differenziazione e posizionamento capaci di generare un duraturo vantaggio competitivo.
Primo Modulo (21 ottobre h. 15.00) – Durata 2 ore e mezza
Secondo Modulo (22 ottobre h. 10.00) – Durata 2 ore e mezza
Terzo Modulo (23 ottobre h 10.00) – Durata 3 ore
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.