
Webinar GRATUITO tramite FORMACOOP- “Ecobonus – Sismabonus – SuperBonus 110%”
IL 19 NOVEMBRE 2020 ALLE ORE 15.00 (Durata 1 ora)
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA
“Ecobonus – Sismabonus – SuperBonus 110%”
Finalità:
Opportunità e modalità di fruizione. Aspetti operativi e fiscali per cooperative di produzione lavoro e cooperative edilizie a proprietà divisa e indivisa.
Relatori:
- Paolo Musso Direttore Commerciale LSSAM (Intesa Sanpaolo BDT)
- Negri Maurizio Coordinatore Marketing Imprese (Intesa Sanpaolo BDT)
- Antonio Agnello Direttore Area Lazio Nord (Intesa Sanpaolo BDT)
- Sandro Tesone SPEC MLT/LEAS E FACT LAZIO SUD E ISOLE
- Consulenti Deloitte fiscale e business.
Moderatore:
– Giuseppe Sparvoli – Consigliere UN.I.COOP. Lazio
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il corso verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP. Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/).
Si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Corso di formazione GRATUITO tramite FORMACOOP- “Il sistema agroalimentare italiano e la sua sostenibilità per i produttori agricoli del territorio”
UN.I.COOP. LAZIO PRESENTA:
NEI GIORNI 12 e 16 NOVEMBRE
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA
Il sistema agroalimentare italiano e la sua sostenibilità per i produttori agricoli del territorio
Docenti :
Massimo Macilenti e Gian Matteo Panunzi
Primo Modulo (12 Novembre h. 09.00) – Durata 4 ore
Il sistema agricolo ed alimentare. La filiera del consumo dei prodotti agricoli. Ipotesi di aumento del valore della produzione.
- Le attività che concorrono al soddisfacimento della funzione alimentazione della popolazione: produzione trasformazione, distribuzione e consumo.
- Agricoltura ed equità sociale ed economica. Il ruolo della cooperazione agricola.
- Agricoltura e logistica di prossimità per aumentare il valore e la sicurezza delle produzioni agricole.
- Caratteristiche e diffusione dei contratti di filiera nel settore agroalimentare.
Secondo Modulo (16 Novembre h. 09.00) – Durata 4 ore
La filiera agroalimentare e la sua gestione: logistica, rintracciabilità ed ecoinnovazione.
- La gestione della filiera : logistica e rintracciabilità.
- Ruolo delle aggregazioni di imprese agricole territoriali per l’equilibrio della filiera agroalimentare.
- Agricoltura 4.0 in Italia.
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il corso verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Corso di formazione GRATUITO tramite FORMACOOP- “GESTIONE DELLE INFORMAZIONI”
UN.I.COOP. LAZIO PRESENTA:
NEI GIORNI 9, 10 e 11 NOVEMBRE
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA
GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
Docenti :
Dr. Dario Cutilli
Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico internazionale ed Executive MBA
Dr. Gregorio Bonfà
Laurea in Informatica nel 1987 ed Executive MBA nel 2007. Nel 2016 ho acquisito la certificazione di Data Protection Officer (KHC) e nel 2019 la certificazione di Innovation Manager (RINA)
Finalità:
La comunicazione aziendale è il collegamento tra l’azienda ed i suoi interlocutori, siano essi partner oppure il mercato di riferimento. Qualunque organizzazione, anche se inconsapevolmente, svolge attività di comunicazione aziendale.
Quello che fa la differenza è il modo in cui questa attività viene svolta: svolgere questo compito in maniera consapevole e dopo aver acquisito una specifica formazione, permette di creare valore attraverso la valorizzazione dell’immagine e della percezione che il mondo esterno ha del sistema-azienda.
Con questo modulo si intende:
- ottimizzare l’analisi e la gestione dei contesti di riferimento, degli stakeholder, degli interlocutori sia pubblici che privati
- fornire i partecipanti degli elementi principali per migliorare le loro capacità di comunicare nei vari contesti professionali
- promuovere una cultura aziendale orientata all’ascolto, un clima lavorativo positivo ed una serena gestione dei flussi comunicazionali anche in stato di emergenza
- gestire efficacemente le diverse iniziative di comunicazione della propria azienda, anche in relazione all’utilizzo della rete e dell’universo social
Primo Modulo (9 Novembre h. 15.00) – Durata 2 ore e mezza
Secondo Modulo (10 Novembre h. 15.00) – Durata 2 ore e mezza
Terzo Modulo (11 Novembre h 15.00) – Durata 3 ore
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il corso verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.