
Webinar GRATUITO su FORMACOOP “L’etica della prevenzione nei modelli di compliance aziendale””
UN.I.COOP. LAZIO in collaborazione con LEGALITALIA
PRESENTA:
I GIORNI 21, 23, 28 E 30 LUGLIO ALLE 14.30
L’ETICA DELLA PREVENZIONE NEI MODELLI DI COMPLIANCE AZIENDALE
Primo modulo (Martedì 21/07 dalle 14.30 alle 16.30)
CONTROLLI DI GESTIONE NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE
Relatore: Dott. Prof. Marco Ginanneschi – Sercam Advisory
· Il bilancio come strumento di informazione e controllo
· Dal Business Plan alla valutazione dei progetti di investimento
· Processi di valutazione e analisi degli strumenti di finanziamento
Secondo Modulo (Giovedì 23/07 dalle 14.30 alle 16.30)
ANTICORRUZIONE E ATTIVITA’ NEGOZIALE
Relatrice: Avv. Assunta D’Anna – Tronca & Partners
· La normativa anticorruzione: le fonti, i soggetti, gli strumenti, i piani anticorruzione.
· Il Codice dei Contratti Pubblici: dalle Linee Guida ANAC al Regolamento Unico.
· Le interdittive antimafia alla luce del d.lgs. 159/2011.
Terzo Modulo (Martedì 28/07 dalle 14.30 alle 16.30)
COMPLIANCE ANTITRUST
Relatore: Avv. Giuseppe De Carlo – Tronca & Partners
· Le norme a tutela della concorrenza
· Le condotte proibite (abuso di posizione dominante e operazioni di concentrazione)
· Principali regole di comportamento nei rapporti tra imprese e concorrenti
· Le Autorità di Concorrenza e i relativi poteri ispettivi e sanzionatori
Quarto Modulo (Giovedì 30/07 dalle 14.30 alle 16.30)
ANTICORRUZIONE E ATTIVITA’ NEGOZIALE – GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI SENSIBILI
Relatore: Avv. Prof. Francesco Paolo Tronca– Tronca & Partners Avv. Assunta D’Anna – Tronca & Partners
· La responsabilità amministrativa delle società: etica della legalità.
· I modelli organizzativi ex D.lgs. 231/2001.
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Regione Lazio: Arriva la nuova legge sugli asili nido
Importanti le novità in ambito di scuola dell’infanzia nel Lazio: a distanza di 40 anni dall’ultima modifica, con 28 voti a favore e 6 astenuti, il Consiglio approva la legge sui servizi educativi 0-6 anni. Lo stanziamento economico previsto è di 10,5 milioni per il 2020, 17 milioni per il 2021 e 21 milioni per il 2022. L’obiettivo è rendere gratuiti i nidi per tutti, far emergere il sommerso e arrivare su tutto il territorio al target europeo del 33%.
Il Lazio è la prima regione italiana ad attuare il Decreto Legislativo 65/2017 che innova e rivoluziona i servizi educativi per i più piccoli con questa legge che mira a contrastare i fenomeni della dispersione scolastica e della povertà educativa, garantendo pari condizioni di accesso e partecipazione a tutte le famiglie, oltre a pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco.
Oltre alle nuove norme per asilo nido, micro-nido e sezione primavera, si aggiungono i servizi educativi sperimentali in natura, come l’asilo nel bosco o l’agrinido, e nei luoghi di lavoro. Vengono inoltre regolamentati una serie di servizi integrativi quali lo spazio gioco, il nido domestico, il centro per bambini e famiglie.
La nuova normativa mira a costruire un sistema integrato di servizi per l’infanzia di qualità veramente accessibili a tutti. Per i bambini con bisogni educativi speciali sono previsti piani educativi personalizzati elaborati in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni, i servizi delle Aziende sanitarie locali e genitori nelle fasi di elaborazione e attuazione del piano educativo. E’ previsto che i Comuni, nel definire i criteri di accesso ai servizi educativi a offerta pubblica, diano priorità ai casi di disabilità e bisogni educativi speciali, alle famiglie con due o più figli in età di obbligo scolastico, a situazioni di disagio sociale e/o economico della famiglia, attestato dai servizi sociali territoriali, riconoscendo priorità alla famiglia monoparentale, a particolari condizioni di lavoro dei genitori, alla condizione di detenzione di uno o di entrambi i genitori, alla condizione di orfani di vittime di femminicidio, nonché alle altre situazioni familiari individuate dai comuni, dai consultori, dalle case rifugio, dalle case famiglie o dai centri antiviolenza. Per quanto riguarda gli spazi dedicati ai servizi di educazione e istruzione la nuova legge disciplina nel dettaglio le caratteristiche e i requisiti degli spazi, interni ed esterni, degli arredi e dei giochi nei servizi educativi che tutelino la salute, il benessere e la sicurezza dei piccoli. Particolare attenzione è posta sul tema dell’ecosostenibilità delle strutture, attraverso contributi straordinari ai Comuni per la realizzazione di complessi edilizi di nuova costruzione e la ristrutturazione di quelli esistenti. Una novità di rilievo riguarda anche gli educatori, le gambe di questa legge: per la prima volta dovranno obbligatoriamente possedere un titolo di studio universitario mentre prima era sufficiente il diploma di “maestra/o d’asilo” o equivalenti titoli di studio secondario.

Corso di formazione GRATUITO su Formacoop “BUSINESS PLAN, BUDGET E CONTROLLO DI GESTIONE, BILANCIO E INDICATORI”
IL 7, 8 e 9 LUGLIO A PARTIRE DALLE ORE 15.00
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA
“BUSINESS PLAN, BUDGET E CONTROLLO DI GESTIONE, BILANCIO E INDICATORI”
Il corso si propone di offrire, anche attraverso approfondimenti ed esempi concreti, una panoramica completa sulle nozioni e le tecniche riferiti a:
– PREDISPOSIZIONE E RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO
– ANALISI DEL BILANCIO
– PREDISPOZIONE DEL BUDGET E DEL BUSINESS PLAN
Primo Modulo (7 LUGLIO h. 15.00): IL BILANCIO E LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO – Durata 2,5 ore – Relatore: Gregorio Bonfà
– Il profilo economico e finanziario dell’impresa
o Il sistema impresa
o Funzionamento delle aziende
o Normativa di riferimento
– Il bilancio d’esercizio
o Il piano dei conti
o la struttura dello stato patrimoniale
o la struttura del conto economico e del conto economico
– La riclassificazione del bilancio
o La riclassificazione dello stato patrimoniale
o La riclassificazione del conto economico
o I collegamenti tra conto economico e stato patrimoniale
– Introduzione ai costi
o La classificazione dei costi
o La configurazione dei costi
Secondo Modulo (8 LUGLIO h. 15.00): L’ANALISI E GLI INDICI DI BILANCIO – Durata 2,5 ore – Relatore: Patrizio Palazzo
– Definizione e scopo dell’analisi di bilancio
– L’importanza dell’analisi di bilancio e le dimensioni di analisi
– Tipologie di analisi e fasi del processo di analisi
– L’analisi dei margini
– L’analisi attraverso gli indici di bilancio
– L’analisi dei flussi finanziari
– Approfondimenti ed esempi concreti:
– Leva finanziaria e leva operativa
– Gli indici di bilancio nell’attuale contesto normativo (indicatori di crisi)
– Esempio di piano di interventi per migliorare il tasso di rotazione dei crediti
TERZO MODULO (9 LUGLIO h. 15.00): BUDGET, CONTROLLO DI GESTIONE E BUSINESS PLAN – Durata 3 ore – Relatori: Patrizio Palazzo e Gregorio Bonfà
1. BUDGET E CONTROLLO DI GESTIONE
– Definizione e scopo del budget
– Vantaggi e limiti del budget
– Il ciclo del controllo di gestione
– Il processo di preparazione del budget
– Il master budget e le fasi di redazione del budget
– L’analisi degli scostamenti
– Approfondimenti ed esempi concreti:
– Le diverse tipologie di budget
– Il revised budget
– Differenza tra budget e forecast
– Il budget e il controllo dei costi
– I sistemi informativi a supporto del CFO
2. IL BUSINESS PLAN
– Cosa è il Business plan e a cosa serve
– Fasi di sviluppo di un progetto imprenditorialE
– Il Business model
– Dal Business Model al Business Plan
– La struttura del Business Plan
– L’Executive Summary
– La descrizione del business
– Il piano operativo
– Struttura e management
– Risorse finanziarie
– Schemi economici e finanziari
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Welfare Scolastico – Prossimi approfondimenti in calendario
Obiettivi:
Il corso intende potenziare i genitori ed il sistema scuola fornendo informazioni, strategie, riflessioni, progettualità a supporto degli alunni che presentano disagi e fragilità nella scuola, rispettando le individualità, per mezzo degli strumenti che lo stesso sistema scuola fornisce. Si intende rafforzare i gruppi di lavoro multidisciplinari, affinché si creai una sinergia attiva, collaborativa e proficua tra le varie parti diverse per ruolo a favore dell’alunno.
https://mediaeng.zoom.us/j/97565795153
1. Fornire un quadro generale sui DSA e una prima cassetta di attrezzi fatta di metodologie e saperi da impiegare con gli alunni;
2. Contribuire a superare i pregiudizi, in particolare verso alcune forme di bisogno educativo speciale, attraverso l’uso di metodologie didattiche che valorizzino tutti gli stili cognitivi.
https://mediaeng.zoom.us/j/95454846868
– 30 Giugno 2020 ore 16.30 presentazione del bando “EduCare” con la partecipazione della Dott.ssa Marzia Pantanella, del Dott. Raniero Chelli (Esperto progettista) e Fondazione Carolina.Al fine di incentivare la ripresa delle attività educative, ludiche e ricreative dei bambini e dei ragazzi, fortemente penalizzate dall’emergenza sanitaria da COVID-19 durante le prime fasi, il Dipartimento per le politiche della famiglia pubblica l’Avviso “EduCare”: un avviso pubblico per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza. I progetti ammessi a finanziamento dovranno avere una durata di 6 mesi.
LINK PER ACCEDERE
https://mediaeng.zoom.us/j/99948915529
Chiediamo di inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica didattica@unicooplazio.it con oggetto il titolo del corso al quale si è interessati, specificando il nominativo.
I corsi saranno inoltre trasmessi in diretta tramite la nostra pagina Facebook che vi invitiamo a seguire per restare aggiornati sulle iniziative in programma.

Corso di formazione GRATUITO su Formacoop “Gestione dei RIFIUTI e Tutela AMBIENTALE al tempo del COVID-19”
“Gestione dei RIFIUTI e Tutela AMBIENTALE al tempo del COVID-19”
PROGRAMMA
-
GESTIONE DEI RIFIUTI nel contesto emergenziale: provvedimenti adottati, adempimenti amministrativi e prescrizioni autorizzative;
-
RIFIUTI URBANI E RIFIUTI SPECIALI, classificazione dei DPI in fase di smaltimento, rifiuti particolari, rifiuti sanitari ospedalieri;
-
TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA degli operatori addetti alla gestione dei rifiuti;
-
MISURE DI TUTELA AMBIENTALE GENERALI, norme emergenziali nazionali e regionali, differimento di termini dei procedimenti amministrativi, misure di contenimento generali.
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Corso di formazione GRATUITO su Formacoop in 4 moduli “Agricoltura di prossimità”
Lo scopo è di contribuire alla creazione della figura professionale del facilitatore di filiera agroalimentare, capace di accompagnare le cooperative agricole nei processi di aggregazione per aumentare la competitività e l’innovazione all’interno della filiera agroalimentare di appartenenza.
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Fase 3: Le nuove aperture previste a partire da domani 15 Giugno
di sale giochi, sale scommesse e sale bingo.

Cotral – Bando per 100 nuove assunzioni il 16 Giugno
Sarà pubblicato martedì 16 giugno sul sito webcotralspa.it il bando per l`assunzione di 100 nuovi autisti Cotral.
La selezione telematica per titoli è rivolta ad operatori d`esercizio e resterà aperta per 30 giorni. La graduatoria che si formerà resterà in vigore per due anni per poter procedere ad ulteriori assunzioni ove occorresse.
I nuovi 100 conducenti entreranno in servizio già a settembre. Parallelamente prosegue secondo i programmi il rinnovo della flotta che permetterà di mettere in strada quest`estate altri 200 nuovi autobus.
Per ricevere assistenza per la presentazione della domanda di partecipazione al bando, inviate una mail con la Vostra richiesta alla casella di posta elettronica unione.lazio@unicoop.it.

Corso di formazione GRATUITO su Formacoop “D.Lgs. 81/2008 – LA SICUREZZA SUL LAVORO E LE TECNICHE DI PREVENZIONE”
Primo modulo (15 Giugno ore 14.00) – Durata 3 ore
– D.Lgs. 81/08 – Tutela della salute e sicurezza sul lavoro – Pericolo, rischio e danno. Filmato RAI “UN GIORNO IN PRETURA”
– I soggetti del sistema di prevenzione: Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Costi della non sicurezza.
– Domande & Risposte.
– La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa. La comunicazione, l’informazione, la formazione e l’addestramento. NAPO FILM. Cenni sui rischi specifici e DPI anche in periodo COVID-19.
Terzo modulo (17 Giugno ore 14.00) – Durata 2 ore
– Modelli di organizzazione dei Sistemi di Gestione salute, sicurezza sul lavoro e ambiente anche in periodo COVID-19.
– Domande & Risposte.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/

Presentazione del nuovo servizio “AREA – Assistenza Remota Aziendale”
IL DIPARTIMENTO NAZIONALE PROGETTAZIONE E FORMAZIONE
in collaborazione con FORMACOOP LAZIO
IL 10 GIUGNO DALLE ORE 15:30 ALLE ORE 17:00
In DIRETTA VIDEO
PRESENTA:
AREA
Assistenza Remota Aziendale
Introduce: Dott.ssa Maria Caterina Cosentino
Responsabile Nazionale Coordinamento Unione Regionali , Provinciali e Dipartimenti
Presentazione del progetto a cura del Dott. Pier Paolo Pinto
Direttore Generale del Dipartimento Nazionale Progettazione e Formazione
Conclude: Dott.ssa Eleonora Contarino
Presidente del Dipartimento Nazionale Progettazione e Formazione
In considerazione dell’emergenza COVID-19 e dell’impatto che la stessa ha avuto sull’intero tessuto imprenditoriale, il Dipartimento mette a disposizione delle cooperative associate un nuovo servizio di piattaforma on line per poter accedere, comodamente da casa o dall’ufficio, attraverso smartphone, tablet e pc, ai seguenti servizi:
Aggiornamenti su protocolli e comportamenti da seguire, in conformità ai vigenti provvedimenti;
Aggiornamenti sulle novità a carattere fiscale, tributario, del lavoro;
Elenco costantemente aggiornato delle domande più frequenti (FAQ);
Segnalazione misure e bandi specifici legati all’emergenza COVID-19;
Segnalazione bandi regionali e nazionali;
Segnalazione opportunità lavorative in sinergia con altri player, a carattere interregionale, nazionale e comunitario;
Organizzazione corsi di formazione su tematiche specifiche e possibile finanziamento degli stessi.La grande innovazione sta nella possibilità per i nostri associati di avviare una chat in tempo reale, accedendo direttamente dal sito della UN.I.COOP ed inviando semplicemente la richiesta di assistenza con il proprio nome ed indirizzo mail.
È anche possibile organizzare call e videconference dietro richiesta di una o più delle cooperative aderenti, in modo da avere un filo diretto con il Dipartimento e con le professionalità allo stesso collegate.
ACCESSO GRATUITO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
Si prega di confermare la propria adesione inviando una mail contenente il vostro nominativo al seguente indirizzo:
unione.lazio@unicoop.it