Cerca

Welfare Scolastico – ICF e PEI Le nuove frontiere della personalizzazione degli apprendimenti

“Per consentire la continuità ed il diritto all’istruzione, per una piena inclusione lontana dall’etichettamento e dai pregiudizi soffermandoci sulle abilità e potenzialità di ognuno”. L’inclusione parte dall’opinione e dagli occhi di chi guida i ragazzi verso l’acquisizione del sapere. In merito al PEI, alla PERSONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA, ai BES bisogni educativi speciali in senso ampio, le scuole devono adeguarsi agli obblighi introdotti dal Decreto legislativo n. 66/2017, modificato dal D.Lgs n. 96/2019. La personalizzazione, strumento preziosissimo per alunni, famiglie e scuole, dovrà essere redatta a seguito delle modifiche, su base ICF, secondo i criteri del modello bio-psico-sociale della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) costruito e proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’ICF è utile ai clinici, agli insegnanti, ai familiari, agli “utenti” per documentare le caratteristiche della salute e del funzionamento nei bambini e degli adolescenti. Offre un modello concettuale di riferimento ed un linguaggio, terminologia comuni per registrare i disagi emergenti nelle fasce di sviluppo che riguardano le funzioni e le strutture corporee introducendo i fattori ambientali. Download: 00058_webinardiapprofondimento
Ultimi aggiornamenti:

Apertura Sportelli Servizi

UNICOOP LAZIO, grazie al contributo della Regione Lazio, ai sensi della Legge 20 del 2003 annualità 2022/2024 ha aperto due nuovi servizi di assistenza a sportello: