
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SULLE NOVITA’ FISCALI E SULLE MISURE DEL DECRETO AIUTI BIS e TER
IL 20 Ottobre 2022 ALLE ORE 18.00 (Durata 1 ora)
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA FACEBOOK
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SULLE NOVITA’ FISCALI E SULLE MISURE DEL DECRETO AIUTI BIS e TER
Finalità:
Il seminario, della durata di un’ora, tratterà i seguenti argomenti:
- Principali novità sul Decreto Legge Aiuti bis e ter
- Domande e risposte
Relatori:
-
Dott. Alberto Sodini, Consigliere di amministrazione di Unifond S.p.A. Dottore Commercialista, Revisore Contabile e CTU del Tribunale Civile di Roma;
-
Dott. Francesco Russo Consulente del lavoro di Con.ser.imp
Moderatore:
- Introduce il dott. Pier Paolo Pinto – Direttore Generale Dipartimento Un.I.Coop. Progettazione e Formazione
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/).
Si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

EMERGENZA UCRAINA – parte la raccolta delle manifestazioni d’interesse per l’accoglienza delle persone provenienti dall’Ucraina
Offrire misure di accoglienza diffusa e di accompagnamento per l’integrazione e l’autonomia alle persone provenienti dall’Ucraina.
Questo l’oggetto dell’avviso pubblicato dal Dipartimento sulla base dell’art. 1 dell’Ocdpc n. 881 del 29 marzo 2022, con l’obiettivo di acquisire le manifestazioni di interesse di rilievo nazionale da parte degli enti individuati dall’art. 31 del decreto-legge n. 21 del 21 marzo 2022.
I soggetti interessati potranno manifestare il proprio interesse entro le ore 18 del 22 aprile 2022 utilizzando la piattaforma https://avvisiebandi-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it
Per compilare e trasmettere la domanda è necessario disporre, oltre che di un cellulare e di una email per le procedure di validazione sulla piattaforma, di:
- Firma Elettronica Qualificata (FEQ) del legale rappresentante, indispensabile per sottoscrivere digitalmente il documento in formato PDF;
- Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) del legale rappresentante o del soggetto proponente, a cui verrà inviata la notifica di avvenuta trasmissione con il numero di protocollo della domanda.
Le richieste devono pervenire entro le ore 12 del 19 aprile 2022.
Per supporto tecnico sulla piattaforma, è possibile scrivere a: apps@protezionecivile.it.

IMPRESA FORMATIVA: Incentivi per la creazione d’impresa a favore dei giovani e delle donne del Lazio
Con il nuovo avviso, la Regione Lazio, mira ad attuare azioni sperimentali che determinino un impatto positivo sul mondo del lavoro e finalizzate a promuovere e sostenere processi di autoimprenditorialità con l’obiettivo di contribuire a creare nuove opportunità di occupazione, con particolare riferimento alla popolazione femminile ed in età giovanile.
L’obiettivo dell’intervento è la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno della creazione di nuove micro e piccole imprese, operanti sul territorio della Regione Lazio e costituite da giovani under 35 e da donne che versano in condizioni di disoccupazione.
L’Avviso, infatti si caratterizza per interventi che riguardano l’occupabilità e la promozione dell’autoimpiego che, insieme a misure per l’inclusione sociale e l’empowerment delle fasce deboli, la formazione e l’accesso alla conoscenza, saranno le principali misure che verranno sostenute con le risorse messe a disposizione della Regione Lazio nell’ambito del Programma Operativo FSE+ 2021- 2027.
L’impegno della Regione Lazio a sostenere la positiva ripresa delle dinamiche occupazionali del territorio prevede sia la creazione di opportunità concrete di autoimpiego per coloro che si affacciano per la prima volta sul mercato del lavoro, sia l’adoperarsi per favorire nuove opportunità di attivazione lavorativa volte a creare le condizioni per un positivo rientro nel mercato del lavoro.
La finalità ultima, quindi è quella di rispondere alle esigenze del territorio della Regione in termini di occupazione, crescita professionale ed integrazione sociale di soggetti con maggiori difficoltà quali i giovani under 35 e popolazione femminile, favorendo i più ampi processi di accesso e partecipazione al mondo del lavoro.
Per ricevere assistenza alla presentazione della domanda di accesso al bando o maggiori informazioni riguardo i requisiti richiesti, inviate una mail con la Vostra richiesta alla casella di posta elettronica unione.lazio@unicoop.it.

15 milioni di euro per le attività economiche su strada
Al via il nuovo bando da 15 milioni di euro per finanziare i progetti presentati da reti d’impresa tra attività economiche su strada (negozi di vicinato, botteghe artigiane, pubblici esercizi, mercati rionali, attività culturali, sportive e turistiche).
Si tratta di una misura per aiutare la ripartenza di un settore vitale della nostra economia e sostenere la crescita competitiva dei territori.
- Il bando, aperto fino al prossimo 30 giugno, è rivolto ai Comuni del Lazio ed ai Municipi di Roma Capitale che dovranno individuare le reti costituite da almeno 20 imprese e organizzate su base territoriale ovvero come reti di filiera.
- I progetti ammessi potranno riguardare: manutenzione, arredo urbano e sicurezza; azioni complementari a politiche di mobilità intelligente, sostenibilità energetica ed ambientale, nonché azioni dirette al miglioramento dell’accessibilità dell’area su cui insistono le attività economiche; marketing territoriale, comunicazione, promozione e valorizzazione delle reti; innovazione tecnologica e digitale, gestione di servizi in comune.
- Ogni progetto potrà accedere ad un finanziamento fino a 100mila euro per realizzare un programma di attività di durata massima fino a 18 mesi.
Questo bando rappresenta un’idea di futuro: negozi e botteghe non sono soltanto settori produttivi da aiutare, ma veri e propri presidi di socialità che impreziosiscono il paesaggio urbano, luoghi dove le persone possono incontrarsi e che definiscono l’identità stessa dei nostri territori. “A luci spente le città muoiono”, scriveva anni fa Furio Colombo. Noi non vogliamo che accada e con questo bando proviamo a rimettere in campo una visione di futuro, nel quale le piccole imprese di vicinato si mettano insieme per costruire progetti capaci di rendere più vivibili e più sicure le nostre città e i nostri quartieri, rilanciando il ruolo insostituibile del commercio di prossimità quale parte fondamentale della vita sociale di una comunità.
Per ricevere assistenza alla presentazione della domanda di partecipazione al bando o avere maggiori informazioni riguardo i requisiti richiesti, inviate una mail con la Vostra richiesta alla casella di posta elettronica unione.lazio@unicoop.it.
Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio la Legge sulle cooperative di comunità.
E’ stata pubblicata la legge 1 del 03/03/2021 che disciplina il funzionamento e la normativa delle cooperative di comunità. Il testo definitivo, che si allega al presente articolo, ha ricevuto un concreto contributo da parte di UN.I.COOP. Lazio la quale ringrazia la commissione per aver avviato il confronto costruttivo che ha prodotto le disposizioni ivi contenute. Un particolare ringraziamento è rivolto all’Avv. Lucia Dello Russo, Vice Presidente UN.I.COOP. Lazio, che ha coniugato i lavori avviati tra il MISE e le centrali cooperative con il lavoro degli uffici regionali.

Webinar GRATUITO tramite FORMACOOP- “Ecobonus – Sismabonus – SuperBonus 110%”
IL 19 NOVEMBRE 2020 ALLE ORE 15.00 (Durata 1 ora)
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA
“Ecobonus – Sismabonus – SuperBonus 110%”
Finalità:
Opportunità e modalità di fruizione. Aspetti operativi e fiscali per cooperative di produzione lavoro e cooperative edilizie a proprietà divisa e indivisa.
Relatori:
- Paolo Musso Direttore Commerciale LSSAM (Intesa Sanpaolo BDT)
- Negri Maurizio Coordinatore Marketing Imprese (Intesa Sanpaolo BDT)
- Antonio Agnello Direttore Area Lazio Nord (Intesa Sanpaolo BDT)
- Sandro Tesone SPEC MLT/LEAS E FACT LAZIO SUD E ISOLE
- Consulenti Deloitte fiscale e business.
Moderatore:
– Giuseppe Sparvoli – Consigliere UN.I.COOP. Lazio
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il corso verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP. Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/).
Si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Corso di formazione GRATUITO tramite FORMACOOP- “Il sistema agroalimentare italiano e la sua sostenibilità per i produttori agricoli del territorio”
UN.I.COOP. LAZIO PRESENTA:
NEI GIORNI 12 e 16 NOVEMBRE
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA
Il sistema agroalimentare italiano e la sua sostenibilità per i produttori agricoli del territorio
Docenti :
Massimo Macilenti e Gian Matteo Panunzi
Primo Modulo (12 Novembre h. 09.00) – Durata 4 ore
Il sistema agricolo ed alimentare. La filiera del consumo dei prodotti agricoli. Ipotesi di aumento del valore della produzione.
- Le attività che concorrono al soddisfacimento della funzione alimentazione della popolazione: produzione trasformazione, distribuzione e consumo.
- Agricoltura ed equità sociale ed economica. Il ruolo della cooperazione agricola.
- Agricoltura e logistica di prossimità per aumentare il valore e la sicurezza delle produzioni agricole.
- Caratteristiche e diffusione dei contratti di filiera nel settore agroalimentare.
Secondo Modulo (16 Novembre h. 09.00) – Durata 4 ore
La filiera agroalimentare e la sua gestione: logistica, rintracciabilità ed ecoinnovazione.
- La gestione della filiera : logistica e rintracciabilità.
- Ruolo delle aggregazioni di imprese agricole territoriali per l’equilibrio della filiera agroalimentare.
- Agricoltura 4.0 in Italia.
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il corso verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Corso di formazione GRATUITO tramite FORMACOOP- “GESTIONE DELLE INFORMAZIONI”
UN.I.COOP. LAZIO PRESENTA:
NEI GIORNI 9, 10 e 11 NOVEMBRE
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA
GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
Docenti :
Dr. Dario Cutilli
Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico internazionale ed Executive MBA
Dr. Gregorio Bonfà
Laurea in Informatica nel 1987 ed Executive MBA nel 2007. Nel 2016 ho acquisito la certificazione di Data Protection Officer (KHC) e nel 2019 la certificazione di Innovation Manager (RINA)
Finalità:
La comunicazione aziendale è il collegamento tra l’azienda ed i suoi interlocutori, siano essi partner oppure il mercato di riferimento. Qualunque organizzazione, anche se inconsapevolmente, svolge attività di comunicazione aziendale.
Quello che fa la differenza è il modo in cui questa attività viene svolta: svolgere questo compito in maniera consapevole e dopo aver acquisito una specifica formazione, permette di creare valore attraverso la valorizzazione dell’immagine e della percezione che il mondo esterno ha del sistema-azienda.
Con questo modulo si intende:
- ottimizzare l’analisi e la gestione dei contesti di riferimento, degli stakeholder, degli interlocutori sia pubblici che privati
- fornire i partecipanti degli elementi principali per migliorare le loro capacità di comunicare nei vari contesti professionali
- promuovere una cultura aziendale orientata all’ascolto, un clima lavorativo positivo ed una serena gestione dei flussi comunicazionali anche in stato di emergenza
- gestire efficacemente le diverse iniziative di comunicazione della propria azienda, anche in relazione all’utilizzo della rete e dell’universo social
Primo Modulo (9 Novembre h. 15.00) – Durata 2 ore e mezza
Secondo Modulo (10 Novembre h. 15.00) – Durata 2 ore e mezza
Terzo Modulo (11 Novembre h 15.00) – Durata 3 ore
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il corso verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Corso di formazione GRATUITO tramite FORMACOOP- “IL WELFARE AZIENDALE”
UN.I.COOP. LAZIO PRESENTA:
NEI GIORNI 26, 27 E 29 OTTOBRE
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA
IL WELFARE AZIENDALE
Finalità del corso:
Il Welfare aziendale viene comunemente inteso come il sistema di prestazioni non monetarie ma ugualmente suscettibili di valore economico che il datore di lavoro eroga a favore dei propri dipendenti accanto e non alternativamente al salario monetario, al preciso scopo di migliorare le condizioni di vita dei dipendenti stessi, seppure in senso lato.
Sotto la spinta di una crescente domanda da parte dei lavoratori e in considerazione delle agevolazioni fiscali e giuslavoristiche introdotte dal Legislatore, un numero sempre maggiore di imprese – anche di piccole dimensioni – stanno adottando politiche di welfare aziendale.Esso rappresenta un vero e proprio tema organizzativo, tale per cui le relative politiche d’impresa assumono un ruolo imprescindibile al fine di perseguire il fine ultimo della creazione di valore.
Il corso che proponiamo presenta una panoramica sul tema, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e suggerimenti pratiche strutturati al fine di aggiornare le proprie competenze su uno dei più profondi fenomeni di innovazione nel sistema della protezione sociale dei lavoratori.
Profilo docenti:
Avv. Andrea Alfieri
Laurea in Giurisprudenza, Avvocato. Master Scuola Superiore Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In Poste Italiane dal 1984, dirigente dal 1995, ha ricoperto ruoli di Responsabile di Divisione e di Direttore Generale di società del gruppo.
Attualmente è Responsabile Marketing e Relazioni Istituzionali per Filatelia in Direzione Generale di Poste. E’ stato Consigliere di Amministrazione del Gruppo Bartolini Spa, Sda Express courier Spa, Consorzio Logistica Pacchi, Consorzio Aiace, Eboost, tutte società controllate o partecipate dal Gruppo Poste.
E’ componente dal 2015 del Consiglio Direttivo di Federmanager Roma e dal 2017 è consigliere di amministrazione del Fondo Sanitario Integrativo dei dirigenti di Azienda Fasi.
Primo Modulo (26 ottobre h. 15.00) – Durata 2 ore e mezza
Secondo Modulo (27 ottobre h. 15.00) – Durata 3 ore
Terzo Modulo (29 ottobre h 15.00) – Durata 2 ore e mezza
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.

Corso di formazione GRATUITO tramite FORMACOOP- “PRESIDIO COMMERCIALE E LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO”
UN.I.COOP. LAZIO PRESENTA:
NEI GIORNI 21, 22 E 23 OTTOBRE
VIDEO SEMINARIO IN DIRETTA
PRESIDIO COMMERCIALE E LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Docenti:
Dr. Dario Cutilli
Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico internazionale ed Executive MBA
Inizio il mio percorso professionale in uno studio notarile gestendo in parallelo gli studi universitari. Nel 1997 entro in Wyeth – Azienda multinazionale farmaceutica americana – ricoprendo ruoli dirigenziali nei diversi ambiti delle Risorse Umane
Dal 2011 inizio il percorso consulenziale nell’ambito della ricerca e selezione del personale fondando nel 2012 illi’s Headhunting & Consulting, società di ricerca, selezione e consulenza sul capitale umano declinati in una formula “no frills”
Dr. Gregorio Bonfà
Laurea in Informatica nel 1987 ed Executive MBA nel 2007. Nel 2016 ho acquisito la certificazione di Data Protection Officer (KHC) e nel 2019 la certificazione di Innovation Manager (RINA)
Ho maturato una rilevante esperienza in ambito nazionale ed internazionale nel settore delle Telecomunicazioni per i mercati B2B e B2C, e una elevata capacità nella gestione di progetti complessi. Ho ricoperto ruoli di responsabilità in settori operativi, finanziari e commerciali, confermando un forte orientamento al raggiungimento dei risultati aziendali. Completano il profilo professionale eccellenti doti negoziali caratterizzate da forte abilità nel definire nuove opportunità di business, ed elevata capacità nel gestire la complessa innovazione in corso e nel governare gli aspetti regolamentari che disciplinano il settore delle Telecomunicazioni
Finalità
Il mercato è stato oggetto di una radicale trasformazione, pertanto non è più possibile fare scelte improvvisate. Al contrario, le scelte devono basarsi su una serie di analisi oggettive al fine di realizzare una buona pianificazione e segmentazione del proprio portafoglio, sia esso di clienti già acquisiti o di prospect.
Il modulo ha l’obiettivo di fornire approcci concettuali e metodi operativi tali da trasferire gli elementi per una gestione efficace delle attività commerciali
A tal fine, verranno analizzati i criteri di segmentazione, i metodi di valutazione dei segmenti e selezione dei target, nonché i sistemi di differenziazione e posizionamento capaci di generare un duraturo vantaggio competitivo.
Primo Modulo (21 ottobre h. 15.00) – Durata 2 ore e mezza
Secondo Modulo (22 ottobre h. 10.00) – Durata 2 ore e mezza
Terzo Modulo (23 ottobre h 10.00) – Durata 3 ore
ACCESSO TRAMITE FORMACOOP (https://formacoop.unicooplazio.it/login/)
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all’indirizzo mail unione.lazio@unicoop.it specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare “mi piace” per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti.
si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell’inizio.